230 utenti


Libri.itMIRAGLI INSETTI vol. 3JUMANJILA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANIIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 589

Fabio Zuffanti - Storia della musica sperimentale italiana degli anni ’70

Fabio Zuffanti - Storia della musica sperimentale italiana degli anni ’70. Ultimo appuntamento con "Visioni a 33 giri", ciclo curato e condotto dallo scrittore e musicista Fabio Zuffanti per parlare di vinili che hanno caratterizzato un’epoca e hanno dato vita a movimenti che hanno toccato tanto la musica quanto la società. Durante gli incontri ci si calerà nel contesto storico dei dischi protagonisti, i quali verranno raccontati analizzandoli nei testi, nelle musiche, nei suoni, nelle copertine e nell’impatto sociale che hanno avuto.

Visita: palazzoducale.genova.it

El jardín Americano

El jardín Americano, incontro con Claudio Greppi,
Mauro Mariotti, Mario Magarò, Francesco Surdich e
Lucia Tomasi Tongiorgi nell'ambito del ciclo di incontri "Orizzonti della conoscenza" a cura del Centro Studi Colombiano.
La meraviglia e lo stupore provati dai primi viaggiatori che approdarono al Nuovo Mondo, un approccio che suscitò in essi umori e sensazioni profonde, riguardarono anche l’impatto con l’ambiente naturale e il paesaggio. Aspetti questi che, oltre a produrre, nel corso dei secoli, conseguenze positive di ampia portata, hanno però conosciuto ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Doria - Il porto di Genova nell’età della globalizzazione

Marco Doria - Il porto di Genova nell’età della globalizzazione
Affacciata sul mare e costruitasi intorno al mare, Genova è stata, ed è tuttora, uno dei maggiori porti del Mediterraneo. La vita della città, la sua storia e la sua evoluzione nel corso dei secoli è sempre stata connessa con la realtà e le vicende del suo porto che, da approdo naturale, si è sempre più ampliato, arricchendosi di infrastrutture fino a uscire dai confini della città storica per lambire molte delle antiche comunità litoranee. Ma il Porto non è solo commercio e trasporti, per ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Falco - Il paradosso della sopravvivenza

Giorgio Falco - Il paradosso della sopravvivenza, presentazione del libro in dialogo con Ilaria Crotti.
Lui si chiama Federico Furlan, detto Fede, ma per tutti a Pratonovo è soltanto «il ciccione». In famiglia, a scuola, e poi da adulto, sul lavoro, Fede non può mai dimenticare il peso che si porta addosso, la tenera e inseparabile corazza di carne che lui foraggia costantemente a suon di cibo. Eppure, anche se infelice, Fede si sente invincibile. Il suo medico gli ha illustrato «il paradosso della sopravvivenza», bizzarra teoria clinica secondo cui le persone ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Micheal Frank - Cento volte sabato

Micheal Frank - Cento volte sabato, presentazione del libro in dialogo con Ariel Dello Strologo e Matteo Fochessati.
Stella Levi è nata nel 1923 a Rodi. Qui, tra i colori e le tradizioni della Juderia, il quartiere ebraico, ha trascorso i suoi primi vent'anni, al tempo della dominazione italiana. Poi, nel luglio del 1944, è stata deportata ad Auschwitz, dove quasi tutti i membri della sua comunità sono stati assassinati. Dai campi nazisti Stella ha fatto ritorno, ed è emigrata negli Stati Uniti, a migliaia di chilometri da quell'unico luogo che aveva conosciuto e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Leonardo Scavino - Il porto di Genova all’epoca della transizione: velieri, piroscafi e migranti

Leonardo Scavino - Il porto di Genova all’epoca della transizione: velieri, piroscafi e migranti Affacciata sul mare e costruitasi intorno al mare, Genova è stata, ed è tuttora, uno dei maggiori porti del Mediterraneo. La vita della città, la sua storia e la sua evoluzione nel corso dei secoli è sempre stata connessa con la realtà e le vicende del suo porto che, da approdo naturale, si è sempre più ampliato, arricchendosi di infrastrutture fino a uscire dai confini della città storica per lambire molte delle antiche comunità litoranee.

Visita: palazzoducale.genova.it

La cultura della cancellazione

La cultura della cancellazione, incontro con Gabriella Airaldi, José Enrique Ruiz-Domènec, Miguel Barnet, Chiara Vangelista e William Connell nel primo appuntamento del ciclo Orizzonti della conoscenza a cura del Centro Studi Colombiano.
In ogni tempo il potere, qualsiasi forma assuma, tende a normalizzare la società. Può farlo in modi diversi, distruggendo o integrando, opprimendo oppure obbligando a
conversioni. In qualsiasi epoca e in qualsiasi parte del mondo, all’origine di questo fenomeno ci sono elementi e pulsioni diversi e convergenti che si ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano Zuffi - Il racconto dell’arte italiana, da Bernini a Canova

Stefano Zuffi - Il racconto dell’arte italiana, da Bernini a Canova, presentazione del libro edito da Hoepli.
Stefano Zuffi prosegue il racconto dell’arte italiana dai primi anni del Seicento fino all’inizio dell’Ottocento e al periodo che precede l’Unità d’Italia, attraverso secoli segnati da grandi artisti, ma anche da rilevanti trasformazioni storiche – sono i secoli delle dominazioni straniere – che interessano la nostra Penisola.
Le molte capitali dell’arte (Roma, Firenze, Venezia, Milano, Napoli e la Sicilia) offrono una declinazione locale ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Calcagno - Genova in età moderna attraverso la storia del portofranco

Paolo Calcagno - Genova in età moderna attraverso la storia del portofranco. Secondo appuntamento con il ciclo di incontri "Il porto di Genova. La storia, l’evoluzione, le prospettive" a cura di GenovApiedi.
Affacciata sul mare e costruitasi intorno al mare, Genova è stata, ed è tuttora, uno dei maggiori porti del Mediterraneo. La vita della città, la sua storia e la sua evoluzione nel corso dei secoli è sempre stata connessa con la realtà e le vicende del suo porto che, da approdo naturale, si è sempre più ampliato, arricchendosi di infrastrutture fino a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La parola che fa uguali. A cent'anni dalla nascita di Don Lorenzo Milani

Eraldo Affinati, Alberto Melloni - La parola che fa uguali. A cent'anni dalla nascita di Don Lorenzo Milani, incontro a cura della Rete Scuole Migranti Genova, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Labor Pace Caritas Genova e con il patrocinio di Comune di Genova, Regione Liguria e USR LIGURIA – Ufficio Scolastico Regionale. Coordina l'incontro Fabrizio Lertora

Visita: palazzoducale.genova.it